Podcast

“Mai senza risorse muove incontro al alcun evento futuro”

Sofocle

È un mondo in continua espansione, è una nuova forma di fruizione per i lettori/ascoltatori, così com’è una nuova forma di narrazione e comunicazione per gli autori. C’è chi scegli di realizzare un podcast per raccontare delle storie, chi per comunicare la propria attività, chi lo immagina come strumento social per raggiungere un pubblico più ampio con contenuti di qualità. In ognuno di questi casi, vorrai comunque essere certo di aver realizzato testi efficaci, adatti all’ascolto, registrati professionalmente.

Cosa devi sapere.

Audible, Storytell o Spotify

Il mio primo podcast si intitola Migliora te stesso con il viaggio dell’eroe. Scritto da me, registrato da me, pubblicato da Audible. Il mio secondo podcast si intitola Bibliomancy, scritto da me, registrato da me in studio, pubblicato da me su Spotify. Nel 2023 ho ideato e poi guidato la realizzazione del podcast del Master in Editoria di Milano, dove tengo il mio corso di editing. Il podcast si intitola Dietro le quarte e lo puoi ascoltare qui. Anche in questo caso abbiamo scelto la via della pubblicazione gratuita su tutte le piattaforme. Mentre nel 2022 ho curato il podcast di Alessio Carciofi, in questo caso dal punto di vista testuale e dei contenuti, perché la registrazione in studio è stata poi gestita da Storytell, l’altra grande piattaforma insieme ad Audible. Se hai un’idea per un podcast, ti aiuterò quindi prima di tutto a capire qual è l’opzione migliore per te. Prenota una prima consulenza senza impegno.

Testi scritti e letti o testi improvvisati?

La maggior parte dei podcast nasce da testi che vengono scritti e poi letti. Ciò implica un lavoro attento sullo stile e anche sulla struttura del testo. Non si tratta di ricreare la naturalezza del parlato in tutto e per tutto, ma certamente occorre creare un testo chiaro, con una sintassi semplice e con una serie di ripetizioni di idee e contenuti che in un testo scritto verrebbero segnalate come errori. Affidarsi a un editor professionista significa poter svolgere questo lavoro con una guida sicura e competente, capace di dare indicazioni tanto sulla forma quanto sui contenuti se il podcast viene sviluppato attraverso un percorso di writing coaching.

Registra chi scrive o serve un attore?

Tutti sanno leggere e tutti sanno scrivere. Ma scrivere un romanzo o registrare un podcast sono di certo attività più complesse se si vuole raggiungere un livello professionale. Non è semplice e non per tutti il raggiungimento in breve tempo di uno standard elevato per la registrazione in studio. In alcuni casi è molto meglio affidarsi anche per la registrazione a chi la voce la usa per mestiere. In altri casi invece, in particolar modo se parliamo di podcast di divulgazione, è meglio prediligere la voce dell’autore anche quando questi non è un attore professionista. La registrazione in studio permette di correggere molti errori, di migliorare il risultato, di sopperire alle eventuali mancanze di chi legge.

Promozione, lancio e adv

Trattandosi di un prodotto digitale, hai la possibilità di accedere a tutti gli strumenti di comunicazione e di marketing ai quali accede ogni editore. A seconda del budget a tua disposizione potrai comunque costruire con il mio aiuto una efficace comunicazione social, un sistema di sponsorizzazione dei contenuti, una strategia di marketing.

Prenota la tua consulenza orientativa